Roma-Ciampino, insieme all’Aeroporto Intercontinentale di Fiumicino (LIRF / FCO) costituisce il sistema aeroportuale a servizio della capitale d'Italia.
Prima della crisi causata dalla pandemia di Covid, il numero dei passeggeri che sono transitati per l’aeroporto di Ciampino ha sfiorato i 6 milioni/anno (2017). Nel 2022 LIRA figura al quattordicesimo posto nella classifica del traffico di passeggeri tra gli aeroporti italiani, con oltre 3 milioni e 400 mila transiti e — nonostante la limitazione dei voli giornalieri, imposta per motivi ambientali — grazie anche alle politiche commerciali di diverse compagnie low cost, continua a essere uno degli scali nazionali più in crescita.
Ciampino è collegato alle principali destinazioni europee (ma anche extra-europee: per. es. quella con il Marocco) e le rotte più trafficate sono, nell'ordine, quelle con Londra, Madrid, Bucarest, Lisbona, Dublino, Atene, Berlino, Parigi, Colonia e Manchester. Per quanto riguarda le rotte nazionali, al primo posto si trova il collegamento con Cagliari.
Rome-Ciampino makes up, together with the Fiumicino Intercontinental "Leonardo da Vinci" (LIRF / FCO) the airport system serving the Italian capital.
Before the crisis caused by the Covid pandemic, the number of passengers who passed through Ciampino airport was close to 6 million/year (2017). In 2022, LIRA was in fourteenth place in the ranking of passenger traffic among Italian airports, with over 3 million and 400 thousand transits and - despite the limitation of daily flights, imposed for environmental reasons - thanks also to the commercial policies of various low cost companies , continues to be one of the fastest growing national airports.
Ciampino is connected to the main European destinations (but also non-European ones, like Morocco) and the busiest routes are, in order, those with London, Madrid, Bucharest, Lisbon, Dublin, Athens, Berlin, Paris, Cologne and Manchester. As far as national routes are concerned, the connection with Cagliari is in first place.